Autobiografia di uno Yogi

18,00 

Cì sono libri che hanno il potere di trasformare l’esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell’anima. Libri come questo.

Autobiografia di uno yogi di Paramhansa Yogananda, annoverata fra le cento opere di contenuto spirituale più importanti del ventesimo secolo, trasmette ai suoi lettori le potenti vibrazioni di un Maestro illuminato che ha trasformato e ispirato milioni di persone con la propria vita. È un’avventura spirituale appassionante, fra storie autentiche di miracoli, grandi yogi e santi, alla scoperta dei segreti dell’antica scienza del Krìya Yoga e delle verità più profonde della nostra anima.

Descrizione

 

UN CAPOLAVORO SPIRITUALE DA OLTRE 70 ANNI!

Con audiolibro scaricabile letto da Enzo Decaro
21 ore d’ispirazione 

Cì sono libri che hanno il potere di trasformare l’esistenza. Libri capaci di spalancare le finestre dell’anima. Libri come questo.

Autobiografia di uno yogi di Paramhansa Yogananda, annoverata fra le cento opere di contenuto spirituale più importanti del ventesimo secolo, trasmette ai suoi lettori le potenti vibrazioni di un Maestro illuminato che ha trasformato e ispirato milioni di persone con la propria vita. È un’avventura spirituale appassionante, fra storie autentiche di miracoli, grandi yogi e santi, alla scoperta dei segreti dell’antica scienza del Krìya Yoga e delle verità più profonde della nostra anima.

Yogananda lavorò alla sua opera per venticinque anni, affinché ogni parola riflettesse fedelmente il suo spirito e la sua coscienza. L’edizione del 1946 riproduce fedelmente in ogni dettaglio, dalla traduzione alla grafica, agli affascinanti brani inediti, la versione originale di cui Yogananda curò personalmente la pubblicazione.

Per la prima volta, in quest’opera, un autentico yogi indù scrive la storia della propria vita rivolgendosi a un pubblico occidentale. Raccontando con vividi dettagli i numerosi anni di formazione spirituale con un maestro simile al Cristo – Sri Yukteswar di Serampore, nel Bengala – Yogananda rivela aspetti inediti di un periodo affascinante e poco noto dell’India moderna. Con chiarezza scientifica vengono spiegate le leggi sottili, ma ben definite, per mezzo delle quali gli yogi compiono miracoli e raggiungono la completa padronanza di sé.

Nel libro Yogananda ci conduce in uno straordinario e affascinante viaggio spirituale: a santi dell’est (Ananda Moyee Ma) e dell’ovest (Theresa Neumann, la mistica cattolica con le stimmate), a santi della scienza (Jagadis Chandra Bose) e della politica (Mahatma Gandhi), a santi della montagna (Mahavatar Babaji) e della città (Lahiri Mahasaya), a santi sposati (Maestro Mahasaya) e rinuncianti (Swami Sri Yukteswar), a santi uomini (Nagendra Nath Bhaduri) e donne (Giri Bala), conosciuti (Ramana Maharshi) e sconosciuti (Ram Gopal Muzumdar), santi della poesia (Rabindranath Tagore) e della natura (Luther Burbank).

Yogananda scrive da una prospettiva amichevole, con toccante sincerità ed efficace umorismo, nascondendo la sua stessa statura di grande Maestro illuminato. In questo modo condivide con noi le difficoltà e le sfide della nostra ricerca interiore.

Autobiografia di uno yogi è un libro che può cambiare la vita. Ogni lettore troverà le pagine in cui avverrà la trasformazione personale, la fioritura del cuore. Ognuno in queste pagine potrà capire qualcosa di sé e su cosa sia venuto a fare nel mondo. Perché dietro le parole ci sono le vibrazioni potenti di un vero maestro illuminato. Se questo libro non cambia chi lo legge, è solo perché non è ancora il momento di cambiare: ma nessuno che apra davvero la porta a queste parole sarà lo stesso di prima.

In questo libro straordinario, che dona ispirazione, speranza e illuminazione a tutti i ricercatori della verità e che ha trasformato la vita di milioni di lettori, puoi trovare:

  • la crescita affascinante di Yogananda verso l’illuminazione
  • storie miracolose e vere di grandi yogi e santi
  • una brillante spiegazione dell’antica filosofia yogica
  • una descrizione illuminante dei mondi più elevati della creazione
  • un’introduzione all’antica tecnica del Kriya Yoga
  • una sintesi spirituale tra Occidente e Oriente
  • la vibrazione autentica del testo originale.

Un classico immortale per tutti i ricercatori della verità e per chiunque cerchi risposta ai misteri più profondi dell’esistenza.

Immergiti dunque nella lettura di quest’opera sublime, assorbi la coscienza di Yogananda, la sua immediatezza, freschezza, bellezza, le sue potenti vibrazioni che vivranno per sempre.

Il nostro augurio è che ogni lettore possa ricevere attraverso di esso le infinite benedizioni di Yogananda e trovare felicità e luce nella propria vita.

Che le sacre vibrazioni di questo libro possano colmare la tua anima.

L’autore

Paramhansa Yogananda è stato il primo grande maestro indiano a trasferirsi in Occidente. Egli è considerato una delle principali guide spirituali dei nostri tempi.

Nacque nel 1893 a Gorakhpur, in India, come Mukunda Lal Ghosh, da una famiglia benestante del Bengala.
A 11 anni, subito dopo la morte della mamma, ebbe una visione della Divina Madre che gli disse di aver sempre vegliato su di lui. A tale figura devozionale Paramhansa Yogananda rimase sempre legato, per tutta la durata della sua vita.
Divenne discepolo a diciassette anni del grande Swami Sri Yukteswar (a sua volta discepolo di Lahiri Mahasaya), presso il cui ashram rimase dieci anni.
Nel 1915, dopo la laurea presso l’Università di Calcutta, entrò a far parte dell’ordine monastico del suo maestro, ricevendo il nome di Swami Yogananda.
Nel 1920 giunse a Boston, in qualità di rappresentante per l’India al Congresso internazionale dei leader religiosi. Qui, nello stesso anno, fondò l’associazione religiosa Self Realization Fellowship (SRF), poi stabilita definitivamente a Los Angeles nel 1925.

Per oltre trent’anni, con innumerevoli viaggi, conferenze e lezioni, espose al mondo occidentale gli insegnamenti dello Yoga e della meditazione.
Egli sceglieva i suoi discepoli seguendo le indicazioni ricevute dalla Divina Madre, tutte le volte in cui veniva invocata.
Nel 1935 compì un lungo viaggio tra Europa e Africa per fermarsi poi, oltre un anno, in India, dove il suo maestro Sri Yukteswar gli conferì il titolo monastico di Paramhansa (cigno supremo).
Entrò in Mahasamadhi il 7 marzo 1952, lasciando sia all’Oriente che all’Occidente un’immensa eredità di ordine spirituale e morale, testimoniata e diffusa in tutto il mondo.

Autore

Paramhansa Yogananda

Editore

Ananda Edizioni

ISBN

9788833320410

Pagine

486

Data uscita

2021

Formato

15×21

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Autobiografia di uno Yogi”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.