Chi siamo, la nostra missione ed i nostri valori

Fratellanza Mondiale Sangha

La nostra comunità spirituale della realizzazione del Sé

Ci siamo riuniti come sangha con lo scopo principale e fondamentale di trovare Dio attraverso la meditazione, la preghiera, il servizio altruistico ed una vita dedita all’elevazione della coscienza nelle virtù spirituali. Conseguimento anche definito Realizzazione del Sé, che significa arrivare alla percezione definita, consapevolezza permanente, della propria unione con Dio. Dell’inesistenza di un’identità separata e distinta e del non attaccamento ai tre corpi: fisico, astrale e causale. Questi, sono i tre veicoli principali che costituiscono il mezzo attraverso cui l’anima rimane imprigionata nell’esperienza dell’illusione dei mondi fenomenici. Risultano inoltre soggetti alla legge del karma ed al ciclo del samsara: l’alternanza di esperienze di piacere e dolore.

Siamo una comunità di ricercatori spirituali che camminano le vie del Dharma, ossia della retta e consapevole azione e atteggiamento, e gli insegnamenti dei maestri orientali sulla Realizzazione del Sé, con particolare enfasi verso l’advaita vedanta e le discipline del Raja Yoga, Bhakti Yoga, Jnana Yoga, Karma Yoga e Kriya Yoga, ma riconoscendo tuttavia che l’insegnamento centrale di tutte le vere religioni e di tutti i sentieri spirituali è lo stesso, abbracciando anche la visione spirituale dei nativi e delle tradizioni dei popoli, poiché realizzare che nel nostro nucleo fondamentale, l’anima, siamo una sola cosa con l’onnipresenza di Dio, il grande spirito, è lo scopo di ogni sentiero di ricerca.


Lignaggio spirituale

I maestri del nostro sentiero

Ci ispiriamo principalmente agli insegnamenti di Paramhansa Yogananda e alla vita di questo grande maestro che riconosciamo come Guru, ma onorando tutti i santi e maestri di ogni sentiero spirituale e religione, abbracciandone l’unità di fondo.

Paramhansa Yogananda è l’autore della celebre Autobiografia di uno Yogi, un libro che ha cambiato la vita e risvegliato la consapevolezza di milioni di persone in tutto il mondo, è stato il primo grande maestro orientale a trasferirsi stabilmente in occidente … Continua


L’associazione

Realizzare l’ideale di Paramhansa Yogananda e dei grandi maestri

Il sangha si è costituito giuridicamente come associazione senza finalità di lucro, promozione sociale e volontariato. Tale associazione, denominata Fratellanza Mondiale Sangha APS è fondata sul servizio compassionevole e disinteressato per il progresso dell’umanità e la diffusione della consapevolezza spirituale. L’associazione sta realizzando Il Villaggio di Fratellanza Mondiale di Cesena, una comunità intenzionale, ashram e centro spirituale, insieme ad altri progetti.

La nostra missione è quella di portare avanti l’ideale ed il messaggio di Paramhansa Yogananda, con particolare enfasi riguardo al diffondere su tutta la Terra, il movimento delle colonie di fratellanza mondiale. Parliamo di luoghi di pace e realizzazione universale, che egli affermò essere destinati a divenire un modello universale, il quale andrà a diffondersi nel mondo come un incendio incontenibile. Un sistema di comunità intenzionali piccole o grandi, in cui le persone possano vivere insieme una vita semplice e con alti ideali, incentrata sulla ricerca di Dio e la realizzazione del Sé.

Tutti i membri di Fratellanza Mondiale Sangha APS sono volontari in spirito di servizio altruistico che perseguono una visione spirituale, etica, non violenta, di pace e rispetto di tutti gli esseri viventi.

L’Associazione è apartitica e fonda la propria attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sull’attività di volontariato e persegue le seguenti finalità:

1. la diffusione di un movimento di Fratellanza Mondiale basato sulla spiritualità, l’etica, la non violenza, la pace fra i popoli e la fraternità universale, amore verso il pianeta e tutte le sue creature, promuovendo obiettivi etici, umanitari, animalisti, vegani e antispecisti, promuovendo la cultura della legalità e della difesa non armata. Questo movimento si ispira in particolare agli insegnamenti e alla vita del grande maestro Indiano Paramhansa Yogananda, con particolare enfasi verso la realizzazione della sua visione sulle “Colonie di Fratellanza Mondiale”, che consiste nell’avviare e gestire ovunque, raccogliendo fondi e risorse mediante l’unione di persone affini e grazie all’aiuto di volontari e associati, centri spirituali, eremitaggi ( ashram ), colonie e comunità di fratellanza mondiale basate sull’amicizia, la cooperazione, pensiero elevato e vita semplice, condividendo la ricerca di Dio e degli scopi più elevati dell’esistenza umana, vivendo e praticando gli insegnamenti orientali sulla «Realizzazione del Sé» e adottando uno stile di vita silenzioso e meditativo rivolto all’amore per Dio e al servizio altruistico, non solo verso gli esseri umani ma anche verso gli animali, con atteggiamento di rispetto e tutela dell’ecosistema naturale, e applicando le prescrizioni e le osservanze dei primi due passi dell’ottuplice sentiero dello Yoga di Patanjali: non violenza ( in parole, pensieri ed opere ), sincerità, onestà e non inganno, controllo dei sensi e moderazione, non avidità nel possesso e non attaccamento, purezza, contentezza, austerità ( la capacità di accettare in modo calmo le sofferenze e le prove della vita evitando al contempo di causarne ad altri ), introspezione, studio e conoscenza di Sé, abbandono alla volontà divina. Realizzando in questi centri anche rifugi e luoghi di accoglienza per animali salvati e/o sottratti alla crudeltà;

2. la creazione di un “sangha”, termine sanscrito che indica una comunità globale di persone che da qualsiasi parte del mondo possa vivere e praticare i principi del Dharma, i precetti di giusto atteggiamento e giusta azione che trovano fondamento nell’etica e nella spiritualità, sostenendosi reciprocamente attraverso una rete di contatto basata sui siti e gli altri canali dell’associazione e mediante l’aderenza a progetti e opere di grande valore umano, etico e spirituale;

3. la diffusione dei principi della vita spirituale secondo gli insegnamenti dello yoga e della “Realizzazione del Sé”, che significa arrivare a comprendere e realizzare in modo perfetto che la nostra vera identità, la nostra natura più profonda non è l’ego, un’identità totalmente separata dagli altri, dalla natura e da Dio, ma che in essenza, come anime, siamo uniti a Dio, risvegliando così una consapevolezza vivente di unità e di fratellanza con tutte le creature sotto l’unico cielo dell’onnipresenza di Dio, ed in particolare la diffusione degli insegnamenti del Raja Yoga, del Bhakti Yoga, del Jnana Yoga, del Karma Yoga e del Kriya Yoga, insegnati dai grandi maestri orientali, e perpetuati da Sennar Karu, discepolo di Paramhansa Yogananda, e Tullia Devi Ma, discepola di Sri Sathya Sai Baba, entrambi insegnanti qualificati e spiritualmente realizzati con molti anni di pratica dello yoga, della meditazione e delle discipline spirituali orientali, e rappresentanti di questo sangha;

4. realizzare presso le proprie sedi centri per l’applicazione e l’insegnamento di discipline olistiche, che mirano al benessere completo dell’essere umano sotto ogni aspetto, fisico, mentale, emotivo e spirituale;

5. concorrere al miglioramento delle condizioni di vita, igienico-sanitarie, culturali, sociali ed economiche delle popolazioni del terzo e quarto mondo, ma in generale ovunque ci sia disagio civile, promuovendo anche l’alfabetizzazione e attività di protezione civile e di soccorso alle popolazioni sinistrate;

6. costruzione di legami tra persone e culture diverse, anche per il perseguimento dell’integrazione sociale;

7. promuovere e tutelare i diritti degli animali, e diffondere la consapevolezza del loro diritto alla vita, e al pari dell’essere umano, del loro diritto alla sicurezza, alla dignità, alla libertà, alla salute e alla felicità.

Leggi lo Statuto dell'Associazione

Cliccando sul pulsante in basso è possibile consultare lo statuto integrale dell’associazione.

Il nostro logo è stato realizzato per riflettere una visione unica. Partendo dal basso nelle aree bianche in prossimità dell’ovale più interno vediamo i simboli che rappresentano i quattro regni della natura sul nostro pianeta:

  • Il toro per rappresentare il regno animale;
  • L’albero per rappresentare il regno vegetale;
  • Il diamante per rappresentare il regno minerale;
  • la mano per rappresentare il regno umano.

Più in alto, a metà, vediamo i simboli di luna e sole che rappresentano i mondi sottili al di sopra di quello terrestre, ed all’apice alto dell’ovale vediamo i simboli delle tre principali religioni: Induismo (Sanaatan Dharma), Buddhismo e Cristianesimo, per simboleggiare l’unità del messaggio fondamentale di tutti i sentieri spirituali. In alto l’occhio spirituale con la stella a cinque punte, simbolo dell’ingresso della coscienza nel regno metafisico dello spirito infinito.

Nel centro del logo viene rappresentato il maestro, Paramhansa Yogananda, che simboleggia la coscienza dell’unità, dell’illuminazione, del compimento e della realizzazione del Sé.

Srī Sennar Karu ( Kriyaswami Sevananda )

Sennar Karu , nome monastico Kriyaswami Sevananda, è uno uno yogi, discepolo del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, autore e ricercatore spirituale.

Autore dei libri Starseed ed Essere Uno pubblicati da Melchisedek Edizioni, del libro OM Energia Divina, pubblicato da OM Edizioni, e dei libri Il divino soccorso ed Il reiki della nuova energia pubblicati indipendentemente. Ha tenuto centinaia di conferenze e seminari incontrando negli anni migliaia di persone provenienti da tutto il mondo ... Continua

Il movimento delle Colonie di Fratellanza Mondiale

Una vita semplice con alti ideali conduce alla più elevata felicità!

Paramhansa Yogananda è l’ispiratore del movimento delle Colonie di Fratellanza Mondiale e nostro guru spirituale. Negli ultimi anni della sua vita terrena parlo in ogni occasione pubblica dell’ideale delle colonie di fratellanza mondiale. Luoghi dove le persone potessero unirsi per conseguire una vita semplice con alti ideali basata sulla realizzazione del Sé … Continua