
- Questo evento è passato.
Inaugurazione del Villaggio di Fratellanza Mondiale di Cesena
1 Luglio @ 13:00 - 2 Luglio @ 20:30
Gratuito
Due giornate d’inaugurazione e apertura al pubblico del Villaggio di Fratellanza Mondiale di Cesena, piene d’ispirazione e opportunità di crescita.
Ingresso libero con prenotazione
Vieni a scoprire la comunità ed i luoghi che abbiamo realizzato grazie all’ispirazione della vita di Paramhansa Yogananda ed i grandi maestri sulla ricerca del divino e della realizzazione del più alto potenziale umano.
E’ possibile ( posti limitati ) pernottare al villaggio per la notte del 1 Luglio con cena vegana in comunità, colazione del giorno dopo e pranzo. Per i prezzi del soggiorno e prenotazioni inviare una email ad associazione@fratellanzamondiale.org.
Programma del 1 Luglio 2023
- ore 11:00 apertura e accoglienza
- ore 12:00 rinfresco nel dehor
- ore 13:00 conferenza d’apertura
- ore 14:30 pausa
- ore 15:00 visita ai luoghi e meditazione al tempio delle foglie
- ore 16:30 conferenza “I benefici di una vita spirituale”, dibattito e meditazione
- ore 17:30 tisana e compagnia con i membri della comunità
- ore 18:30 chiusura
Programma del 2 Luglio 2023
- ore 11:00 apertura
- ore 12:00 rinfresco presso il dehor
- ore 13:00 conferenza “Le ere dello sviluppo umano e il piano divino per la Terra”, canti spiritualizzati e meditazione collettiva nella sala conferenze per la pace mondiale e la realizzazione spirituale di tutti i mondi
- ore 17:30 pausa e tempo libero per la visita del villaggio e della boutique
- ore 18:30 chiusura
Regole d'accesso al Villaggio e ai Corsi
Il Villaggio è un luogo di meditazione, devozione, ispirato alla vita dei grandi santi e maestri di tutti i sentieri, per questo chiediamo ai nostri amici visitatori di accogliere un atteggiamento pacato e moderato, cercando il più possibile di parlare in modo silenzioso e di adoperare il tempo trascorso qui per rigenerare la mente, il cuore e lo spirito.
Ai visitatori e soggiornanti chiediamo:
-
-
- Moderare l'uso di trucchi e profumi, riducendo al minimo indispensabile, e adottare un abbigliamento consono ad un luogo di culto.
-
- Droghe e alcool sono severamente vietati.
-
- I telefoni cellulari devono rimanere spenti durante le lezioni ed in modalità silenziosa per tutto il restante tempo, ed usati privatamente soltanto nei momenti liberi.
-
- Evitare atteggiamenti sensuali di qualsiasi genere.
-
- I volontari del Villaggio sono Sadhaka, praticanti di discipline spirituali, evitare con loro abbracci e contatti non necessari.
-
- Questo è un luogo di devozione, meditazione e crescita spirituale. Gossip, pettegolezzo, chiacchiere inutili, telefonate negli ambienti pubblici, sono vietati.
-
- Mantenere un atteggiamento calmo e silenzioso, preferendo la consumazione dei pasti in silenzio.
-
- Durante i ritiri e i pernottamenti uomini e donne sono alloggiati separatamente, salvo eccezioni da concordare con la segreteria ( quali famiglie o persone con necessità specifiche ).
-
- E' possibile fumare unicamente lontano dalle aree comuni, ed è vietato fumare nelle camere.
-
- La relazione tra studenti, ospiti, residenti e insegnanti devono essere rispettose riguardo ai rispettivi ruoli.
-
- Gli ospiti non possono avere accesso alle aree residenziali né a quelle riservate a residenti e personale.
-
- Durante i ritiri meditativi e i soggiorni spirituali non è consentito entrare e uscire continuamente dall'Ashram.
-
- Ogni ospite deve fare uso intelligente e parsimonioso delle risorse messe a disposizione, evitando sprechi di qualsiasi genere ed eliminando i rifiuti negli appositi raccoglitori.
Regole d'accesso al Villaggio e ai Corsi
Il Villaggio è un luogo di meditazione, devozione, ispirato alla vita dei grandi santi e maestri di tutti i sentieri, per questo chiediamo ai nostri amici visitatori di accogliere un atteggiamento pacato e moderato, cercando il più possibile di parlare in modo silenzioso e di adoperare il tempo trascorso qui per rigenerare la mente, il cuore e lo spirito.
Ai visitatori e soggiornanti chiediamo:
-
-
- Moderare l'uso di trucchi e profumi, riducendo al minimo indispensabile, e adottare un abbigliamento consono ad un luogo di culto.
-
- Droghe e alcool sono severamente vietati.
-
- I telefoni cellulari devono rimanere spenti durante le lezioni ed in modalità silenziosa per tutto il restante tempo, ed usati privatamente soltanto nei momenti liberi.
-
- Evitare atteggiamenti sensuali di qualsiasi genere.
-
- I volontari del Villaggio sono Sadhaka, praticanti di discipline spirituali, evitare con loro abbracci e contatti non necessari.
-
- Questo è un luogo di devozione, meditazione e crescita spirituale. Gossip, pettegolezzo, chiacchiere inutili, telefonate negli ambienti pubblici, sono vietati.
-
- Mantenere un atteggiamento calmo e silenzioso, preferendo la consumazione dei pasti in silenzio.
-
- Durante i ritiri e i pernottamenti uomini e donne sono alloggiati separatamente, salvo eccezioni da concordare con la segreteria ( quali famiglie o persone con necessità specifiche ).
-
- E' possibile fumare unicamente lontano dalle aree comuni, ed è vietato fumare nelle camere.
-
- La relazione tra studenti, ospiti, residenti e insegnanti devono essere rispettose riguardo ai rispettivi ruoli.
-
- Gli ospiti non possono avere accesso alle aree residenziali né a quelle riservate a residenti e personale.
-
- Durante i ritiri meditativi e i soggiorni spirituali non è consentito entrare e uscire continuamente dall'Ashram.
-
- Ogni ospite deve fare uso intelligente e parsimonioso delle risorse messe a disposizione, evitando sprechi di qualsiasi genere ed eliminando i rifiuti negli appositi raccoglitori.
-
Iscriviti all’evento qui in basso
Errore: Modulo di contatto non trovato.